A Scarperia da sempre gli Ubaldini hanno dominato fino a quando la Repubblica Fiorentina per contrastarli decise di fondare l'8 settembre 1306 una “terra nuova” denominata Castel San Barnaba e poi Scarperia (alla "scarpa" dell'Appennino). Nel centro storico, mirabile è il Palazzo dei Vicari, che dal XV secolo fu sede del Vicario mandato dalla Repubblica Fiorentina per amministrare una vasta estensione del contado mugellano.
Il Palazzo dei Vicari, di impianto trecentesco, ha subìto nel corso dei secoli numerosi restauri e trasformazioni. La facciata del palazzo raccoglie le tracce del potere mediceo con gli stemmi esposti sulla facciata, dei membri della famiglia che ricoprirono in tempi diversi l'importante carica repubblicana.
Il Palazzo, oltre a ospitare un prezioso archivio storico e l’antico orologio della torre campanaria, opera del grande architetto fiorentino Filippo Brunelleschi, è sede del Museo dei Ferri Taglienti, produzione di cui Scarperia vanta secoli di alta produzione e che oggi presenta un nuovo allestimento, tutto da scoprire da grandi, piccini e di tutte le nazioni.
Palazzo dei Vicari (Pro Loco Scarperia)
Categoria
Orario
Immagine principale
